Tra i fratelli e le sorelle di Francesco Alberti si segnala soprattutto Maria (1879-1951), più anziana di tre anni e come lui nata quando la famiglia si trovava ancora a Montevideo. Rientrata in patria nel 1883, si sarebbe diplomata in pedagogia a Locarno e avrebbe segnato profondamente la realtà dell’educazione nella Svizzera italiana, importandovi per la prima volta il metodo Montessori. Scrisse il “Diario di Muzzano” (1939) e “La scuola serena di Agno” (1951).

Maria Boschetti Alberti a Bedigliora nel 1915. Sul verso della foto si legge l’autografo: “semplice istantanea presa nel mio orto” (Biblioteca cantonale di Lugano, Fondo Boschetti Alberti).

«Un’autorità scolastica disse ai maestri ticinesi che i “Promessi sposi” possono essere banditi dalle nostre scuole, quale libro di regolare lettura, quale testo. Quell’autorità riferì di essere andata in parecchie Scuole Maggiori e avere domandato ai ragazzi il significato dei “Promessi sposi”. I ragazzi non seppero rispondere […]. Ma quanti, anche adulti, presi così alla sprovvista, avrebbero saputo improvvisare una risposta a quella domanda? E quale era precisamente la risposta desiderata? I “Promessi sposi” sono una grande opera d’arte: hanno quindi in sé elementi disparatissimi, in cui ogni anima trova alimento per sé, anche l’anima degli adolescenti […]. Le nostre bibliotechine scolastiche contano con gran piacere i libri propriamente ticinesi del Chiesa e dello Zoppi, per dirne due soli, che hanno già larga rinomanza anche di là dal confine. Ma stiamo ben in guarda che qualche ombra di quel sentimento nazionalista che reca tante sciagure nel mondo non sia venuta a insinuarsi anche fra noi e cerchi di esaltare i valori di qua del confine politico per il fatto che sono di qua, mentre invita il Manzoni a varcare quel confine…» (Maria Boschetti Alberti, “Corriere del Ticino”, 10 gennaio 1940)

Torna indietro

Federica Spitzer

(Vienna 1911 – Lugano 2002), di origine ebraica, scelse volontariamente la deportazione a Theresienstadt per salvare la vita dei suoi genitori. Scampata alla Shoah, testimoniò ai giovani delle scuole ticinesi l’orrore del Lager, ma anche l’irriducibile forza di resistenza degli esseri umani.

Torna indietro

Marietta Crivelli Torricelli

(Lugano 1853 – 1928), fondatrice della “Società di mutuo soccorso femminile”, delle “Case del soldato” e di numerose altre iniziative filantropiche, per tutta la vita si dedicò con energia e abnegazione ai bisognosi, tanto da essere soprannominata e nota in tutto il Cantone come la “Mamma dei poveri”.

Torna indietro

Francesco Alberti

(Montevideo 1882 – Bellinzona 1939), sacerdote cattolico, direttore del quotidiano «Popolo e Libertà» e amico di don Luigi Sturzo, fu tra i primi nel Canton Ticino a denunciare con fermezza le colpe e i pericoli del fascismo, nonché i soprusi della guerra di Spagna e di ogni totalitarismo.

Torna indietro

Carlo e Anna Maria Sommaruga

Carlo Sommaruga (Lugano 1902 – Roma 1955), diplomatico svizzero, a rischio della vita diede protezione a famiglie ebree perseguitate dai nazifascisti, ospitandole nella sua casa romana e a Villa Maraini. Sua moglie Anna Maria Valagussa (Roma 1905 – 1998), infermiera della Croce Rossa, si spese per aiutare rifugiati italiani riparati in Svizzera, indipendentemente dalla loro appartenenza sociale, politica o confessionale.

Torna indietro

Guido Rivoir

(Champdepraz 1901 – Lugano 2005), pastore valdese, antifascista e generoso sostenitore di persone in difficoltà, dopo il colpo di stato che depose nel 1973 il presidente Allende e inaugurò la dittatura di Pinochet fu tra i più convinti sostenitori dell’azione “Posti liberi per i rifugiati cileni”.

Torna indietro