Le vite dei giusti è un progetto promosso dalla Fondazione Federica Spitzer, dall’Archivio storico della Città di Lugano e dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI per raccontare le storie delle persone ricordate nel Giardino dei Giusti di Lugano.

Chi può essere definito “giusto”? Ogni persona che si sia prodigata per l’affermazione e la salvaguardia della dignità umana, per la condanna di ogni forma di assolutismo, totalitarismo e sopruso, oltre che per dare accoglienza e rifugio ai perseguitati, anteponendo le ragioni della coscienza e della solidarietà alla logica della ragion di stato. Le figure qui ricordate rientrano in queste categorie e le loro vite esemplari meritano di essere raccontate attraverso immagini, video, documenti d’archivio e testimonianze. Pur rivolgendosi a un pubblico ampio, il più ampio possibile, Le vite dei giusti è un progetto pensato soprattutto per i giovani di età scolastica e per un utilizzo didattico e partecipativo.

Continua a leggere

Marietta Crivelli Torricelli
Carlo e Anna Maria Sommaruga
Federica Spitzer
Guido Rivoir
Francesco Alberti
Torna indietro

Marietta Crivelli Torricelli

(Lugano 1853 – 1928), fondatrice della “Società di mutuo soccorso femminile”, delle “Case del soldato” e di numerose altre iniziative filantropiche, per tutta la vita si dedicò con energia e abnegazione ai bisognosi, tanto da essere soprannominata e nota in tutto il Cantone come la “Mamma dei poveri”.

Torna indietro

Carlo e Anna Maria Sommaruga

Carlo Sommaruga (Lugano 1902 – Roma 1955), diplomatico svizzero, a rischio della vita diede protezione a famiglie ebree perseguitate dai nazifascisti, ospitandole nella sua casa romana e a Villa Maraini. Sua moglie Anna Maria Valagussa (Roma 1905 – 1998), infermiera della Croce Rossa, si spese per aiutare rifugiati italiani riparati in Svizzera, indipendentemente dalla loro appartenenza sociale, politica o confessionale.

Torna indietro

Federica Spitzer

(Vienna 1911 – Lugano 2002), di origine ebraica, scelse volontariamente la deportazione a Theresienstadt per salvare la vita dei suoi genitori. Scampata alla Shoah, testimoniò ai giovani delle scuole ticinesi l’orrore del Lager, ma anche l’irriducibile forza di resistenza degli esseri umani.

Torna indietro

Guido Rivoir

(Champdepraz 1901 – Lugano 2005), pastore valdese, antifascista e generoso sostenitore di persone in difficoltà, dopo il colpo di stato che depose nel 1973 il presidente Allende e inaugurò la dittatura di Pinochet fu tra i più convinti sostenitori dell’azione “Posti liberi per i rifugiati cileni”.

Torna indietro

Francesco Alberti

(Montevideo 1882 – Bellinzona 1939), sacerdote cattolico, direttore del quotidiano «Popolo e Libertà» e amico di don Luigi Sturzo, fu tra i primi nel Canton Ticino a denunciare con fermezza le colpe e i pericoli del fascismo, nonché i soprusi della guerra di Spagna e di ogni totalitarismo.

Torna indietro